Condizioni generali di vendita

Ronda Spa con sede in Via Vegri no. 83, Zanè (Vicenza), codice fiscale e partita IVA 00793310244, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Ronda, comunica che ogni e qualsiasi vendita della Ronda Spa di prodotti realizzati e/o commercializzati avverrà in via esclusiva ai patti e condizioni che seguono:


1) Conferimento di ordine

Il conferimento di un ordine e/o accettazione di una nostra offerta valgono esplicita e totale accettazione delle nostre condizioni di vendita. Ogni altra precedente trattativa orale o scritta, diretta o indiretta, rimane annullata. Modifiche a tali condizioni apportate unilateralmente dall’acquirente, non verranno riconosciute se non da noi esplicitamente accettate con lettera.


2) Prezzo

Salvo disposizioni contrattuali diverse, le offerte e i listini prezzi di Ronda Spa sono quelli pubblicati. I prezzi applicati si intendono franco magazzino, spese, imballo, spese di contrassegno, IVA e tasse escluse; tutte le spese di spedizione, i servizi aggiuntivi sono a carico del Cliente.


3) Trasporto

Il materiale viaggia a rischio e pericolo del committente anche se venduto franco destino. La consegna si considera effettuata al momento del carico con la conseguenza che resta tassativamente esclusa qualsiasi responsabilità del venditore per eventuali differenze e/o vizi palesi riscontrati dopo l’uscita del materiale dai magazzini. Il rischio connesso al trasporto rimarrà a carico dell’acquirente anche se i beni vengono trasportati da un vettore scelto da Ronda Spa.


4) Termini di consegna

I termini di consegna previsti sono indicativi e non tassativi; pertanto, un eventuale ritardo non darà diritto all’acquirente di annullare o ridurre l’ordine, ne a qualsiasi domanda o azione per danni, fatto salvo il disposto art. 1229 c.c.


5) Reclami

Non verranno presi in considerazione reclami di alcun genere, se non presentati per iscritto, a mezzo raccomandata, entro 8 giorni dal ricevimento del materiale.

Nell’ipotesi in cui l’acquirente denunci, entro il termine suindicato, vizi e difetti, occulti, del materiale venduto, il venditore, qualora ne abbia riconosciuto l’esistenza, sarà tenuto alla semplice sostituzione nel minor tempo possibile a condizione che venga restituito il materiale oggetto di contestazione e che lo stesso non abbia comunque subito alcuna menomazione o lavorazione e che sia stato usato con la normale diligenza per gli scopi cui è stato progettato.

Rimane, in ogni caso, esclusa la facoltà, per l’acquirente, di risolvere o annullare parzialmente il contratto e/o il diritto a richiedere indennizzi di sorta ed a sospendere il pagamento della partita contestata.


6) Pagamenti

Il pagamento delle forniture dovrà avvenire entro il termine essenziale di 30 giorni dalla spedizione salvo che venga concordato per iscritto un diverso termine che verrà indicato in fattura.

In caso di ritardato pagamento, oltre alla perdita di ogni diritto di eventuale sconto, si conviene che decorrerà un interesse di mora pari a quello definito dall’art. 5 comma 1 del D. Lgs. 231/2002. Resta in ogni caso salvo il diritto del venditore di richiedere il risarcimento del maggior danno previsto dall’art. 1224 c.c. 2° comma.


7) Responsabilità

Il materiale ordinato e pagato rimane a disposizione dell’acquirente presso il venditore per un periodo di trenta giorni. In tale periodo, il venditore è sollevato da ogni responsabilità in caso di furto, incendio o altro.

Decorso infruttuosamente tale termine, il contratto si intende risolto di diritto per fatto e colpa dell’acquirente con conseguente diritto del venditore di trattenere le somme versate a titolo di risarcimento forfetario del danno subito.

In ogni caso, qualsiasi reclamo o contestazione non potrà dar luogo a sospensione o ritardi di pagamento.


8) Recesso

Oltre che nei casi di forza maggiore, il venditore avrà la facoltà di recedere in tutto o in parte dal contratto di vendita definitivamente concluso, nonché da quelli in corso di definizione, qualora si verifichino, ovunque ciò avvenga, fatti e circostanze che alterino in modo apprezzabile lo stato dei mercati o le condizioni di operabilità. In tali casi, l’acquirente non avrà diritto ad indennizzi, compensi o rimborsi e dovrà, se richiesto, pagare il materiale già approntato od in corso di lavorazione, accettandone la consegna e pagando l’eventuale aumento di prezzo.


9) Foro competente

Per ogni contestazione o vertenza giudiziaria che dovesse sorgere fra le parti in ordine al presente contratto ed alla sua esecuzione si intende esclusivamente competente il Foro di Vicenza.

Si approvano dopo averle attentamente rilette le clausole ai sensi degli artt. 1341 – 1342 2) Prezzo; 3) Trasporto; 4) Termini di consegna; 5) Reclami; 6) Pagamenti; 7) Responsabilità; 8) Recesso; 9) Foro competente.


Ronda Spa
Il Presidente del C.d.A.
Giovanni Ronda

Questo sito utilizza cookie a fini tecnici e statistici. Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy - Cookie Policy.